cls drenante

cls drenante

Nel comune di Crevalcore le nostre lavorazioni consistono nella “rigenerazione e rivitalizzazione” dei centri storici colpiti dal sisma attuazione del piano organico, tali interventi prevedono il ripristino e la riqualificazione della pavimentazione stradale nord-est del capoluogo del centro storico e la salvaguardia e tutela dei lavori funzionali ed espressivi dei viali perimetrali del centro storico di capoluogo e riorganizzazione della zona.

Tali lavorazioni si rendono necessarie a seguito dei danni prodotti sul manto lapideo della sisma 2012 e dalle successive fasi di messa in sicurezza e ricostruzione dei fabbricati danneggiati; eventi sismici che hanno contribuito ad evidenziare alcune criticità emerse a seguito della fruizione della nuova pavimentazione della via e piazza realizzate nel 2009.

Tale progetto è uno di più interessanti a cui la nostra azienda sta partecipando per attuare al meglio la riqualificazione del percorso urbano del centro storico di Crevalcore, prevedono la messa in opera di sistemi innovativi come ad esempio l’utilizzo di calcestruzzo drenante.

Che cos’è il calcestruzzo drenante?

Il calcestruzzo drenante è una della innovazioni più in voga nell’ultimo periodo utilizzato particolarmente per le aree pedonali, piste ciclabili e giardini pubblici.  Tale prodotto applicato su tutto il tratto della pista ciclopedonale permetterà alla pavimentazione di acquisire un’altissima capacità drenante.

Questa capacità è data dalla composizione del calcestruzzo e dei suo aggregati che generando vuoti premettono a tale prodotto, una vola posto in opera, di avere un’altissima funzione di filtraggio della acque.

Il calcestruzzo drenante ha innumerevoli vantaggi poiché esso permette il deflusso delle acque riducendo così il fenomeno dell’acqua planning nelle pavimentazioni in cui viene utilizzato, è particolarmente adattato nelle zone a tutela ambientali poiché permette la restituzione delle acque al terreno ed inoltre la sua composizione permette lo scioglimento della neve o del ghiaccio evitando così la formazione di lastre sulla pavimentazione ciclopedonale riducendo così rischi di incedenti o di infortuni.

Tale prodotto pertanto rispecchia la qualità del progetto sopra descritto al quale l’impresa sta lavorando.

Da oggi presenti anche sul Blog della Italcementi nostro partner nei lavori di riqualificazione dei viali del centro storico di Crevalcore

https://blog.italcementi.it/it/a-scuola-di-rigenerazione-urbana-la-pista-ciclabile-di-crevalcore